E. A. POE :
IL TEATRO DELLA FOLLIA
Il mio personale e modesto omaggio ad un grande genio della
letteratura mondiale nonchè impareggiabile indagatore dell’Inconscio:
Titolo: E. A. POE : IL TEATRO DELLA FOLLIA
Sottotitolo: 7 incubi di Poe per il palcoscenico
Autore: Gianpaolo Saccomano
Editore Youcanprint
Pag. 90 – brossura
formato 15 x 21
ISBN | 978-88-91156-15-0
Prezzo
edizione cartacea: € 8,50
E-BOOK: Amazon kindle € 4,10 ;
E-BOOK: Amazon kindle € 4,10 ;
Si tratta di una drammaturgia, in origine concepita per un
musical, ed ispirata ad alcuni dei più popolari racconti di Edgar Allan Poe. E’
scritta in modo che il lettore possa immedesimarsi nello spettacolo senza avere
specifiche conoscenze di sceneggiatura. La vicenda prende il via da un’occasionale
visita di Edgar Allan Poe in una Casa di Cura ottocentesca. Lo scrittore è
deciso a constatare come funzioni il cosiddetto “metodo della bontà” nella cura
e ne controllo dei pazienti affetti da malattie nervose. Qui, attraverso un
meccanismo conviviale che ricorda i Racconti di Canterbury di G. Chaucer e il
Decameron di Boccaccio, Poe si troverà ben presto immerso in un’atmosfera
surreale e bizzarra, mentre alcuni dei commensali del sontuoso banchetto,
allestito in suo onore, racconteranno e vi faranno rivivere i più famosi
racconti del grande scrittore (intervallati dalle sue poesie):
La botte di Amontillado: durante il Carnevale di Venezia si
assisterà alla singolare ed inesorabile vendetta, perpetrata dalla moglie del
nobile Montresor nei confronti dell’irriverente Fortunato, colui che aveva
spinto al suicidio Montresor stesso.
La maschera della Morte Rossa: per dimostrare la sua
superiorità anche nei confronti della pestilenza, il principe Prospero dà un
sontuoso ballo in maschera all’interno del suo castello, mentre al di fuori
delle mura il terribile morbo porta dolore e morte. Al fantastico ricevimento
parteciperà allo scoccare della mezzanotte, un ospite inatteso e terrificante.
Il cuore rivelatore:
un domestico irreprensibile, ma completamente folle, confessa agli esterrefatti
agenti di polizia, il terribile delitto appena commesso: ha ucciso la propria
vecchia padrona e l’ha nascosta sotto le assi del pavimento, perché
ossessionato dal suo sguardo opaco, simile a quello di un avvoltoio e dal
battito del suo cuore.
La caduta di casa Usher: la tragica fine di Roderick Usher,
ultimo discendente di una antica nobiltà decaduta e tarata da strane malattie
nervose, che è perseguitato dal dubbio di aver seppellito viva la sorella
Madelyne, che soffre di strane crisi di catalessi.
In un crescendo di disagio e di divertito imbarazzo, Edgar
Allan Poe, si troverà ad affrontare alla fine una sconcertante realtà, che lo
riguarda direttamente e che rimette in discussione tutto ciò che fino a quel
momento sembrava accadere di fronte a lui… E’ chiaro che si tratta già di uno
spettacolo vero e proprio: il testo, anziché essere mero strumento di lettura, assume
qui un ruolo funzionale alla rappresentazione. Solo chi legge questa
trascrizione del copione può vagare tra pagine e livelli; può accelerare e
rallentare i ritmi dello spettacolo; può smettere e riprendere a suo piacimento,
perché è l’unico a condividere con l’autore il piacere assoluto del testo.
Piacere: che è ragione, sentimento, inquietudine, ossessione e fantasia…
L’AUTORE: GIANPAOLO SACCOMANO: Ha scritto per quotidiani
locali e successivamente per riviste specializzate, portali e siti web. Ha
collaborato come sceneggiatore alla storyboard di Cover Boy, pluripremiato film
di Carmine Amoroso, con Luca Lionello, Chiara Caselli e Luciana Littizzetto e a
quella di SHADOW di Federico Zampaglione. Ha realizzato art-works e
copywritings per Gianluca Grignani, Tiromancino, Irene Fornaciari, Caparezza,
Le Vibrazioni e lo scultore Marco Lodola. Tuttora pubblica numerosi articoli
nel settore del mistero e del paranormale, per riviste come Mystero, Horror,
FENIX, XTIMES. Ha pubblicato, oltre a parecchi fumetti, il romanzo
epico/fantasy “GILGAMESH”, Zona editrice con Stefano Ratti e “IL MANUALE DEL
CACCIATORE DI FANTASMI”, Mursia editore con Omero Pesenti e la biografia
ufficiale di “Aldo Tagliapietra – Le ORME – Le mie verità nascoste” Arcana
edizioni.
Nessun commento:
Posta un commento