MISTERI ed ENIGMI UFO, PARANORMALE e CRIMINOLOGIA

il blog di GIANPAOLO SACCOMANO, 35 anni di studi, ricerche e sperimentazioni su

UFO e CRIPTOZOOLOGIA
PARANORMALE e GHOSTHUNTING
TRUE CRIME e INSOLITO



martedì 11 agosto 2015

Ufo e alieni

ALIENOLOGIA: TIPOLOGIE ALIENE 4
(gli anfibioidi)
di Gianpaolo Saccomano
L’alienologia è una branca dell’ufologia che si occupa precipuamente della classificazione delle varie tipologie di (presunti) extraterrestri sulla base delle testimonianze e delle segnalazioni d’avvistamento o d’incontro. Tale classificazione viene ottenuta analizzando e confrontando le similitudini morfologiche e comportamentali della creatura segnalata.
 
nome in codice: ANFIBIOIDE
razza: Rettiliana
altezza media: da 190 cm a 200 e più
 
caratteristiche fisiche salienti: corporatura normotipo, muscolatura armoniosa, talvolta massiccia. Hanno pelle liscia e spessa, simile a quella dei cetacei, di colore verdognolo o biancastro, a volte con presenza di squame o scaglie. Sono glabri e presentano branchie e dita palmate. Hanno occhi grandi e sporgenti, con iride gialla o rossa e pupille verticali; talvolta, come nel caso del “mostro del Po” il viso è simile a quello delle rane. Sono stati segnalati prevalentemente senza abiti, il che consente loro maggiore agilità nel nuoto.
 
Comportamento:  diffidente e schivo. Generalmente non invasivo ed ostile, eccetto per la variante con la cresta cartilaginea in mezzo alla fronte, che si nutrirebbe di sangue umano.
 
contatti ravvicinati: oltre alle numerose segnalazioni, supportate da testimonianze e tracce, di un essere che con caratteristiche simili vivrebbe da tempo nel Collettore padano del Po,  va citato il famoso caso di Boris Borovivikov, che, nel 1966, cacciando squali nel Mar Nero, alla profondità di otto metri si imbattè in anfibioidi (diafani e con la pelle trasparente attraverso cui si vedevano i vasi sanguigni bluastri) che risalivano dalle profondità marine.
 
Nb. Le immagini a corredo dell’articolo sono solo esemplificative. Non né rispondiamo, né pretendiamo di asserirne l’autenticità.
Le immagini  dell’articolo sono state trovate sul web, dove non sempre viene indicato chi ne è proprietario. Se qualcuno riconosce una propria immagine o di avere diritti su un’immagine, scriva alla redazione e provvederemo a rimuoverla immediatamente.
 
 
 
 
 
 

Nessun commento:

Posta un commento